Autore: Cristina Venezia
Gli uomini possono fare l’epilazione laser ai genitali?
La depilazione dell’uomo sui genitali è una pratica piuttosto frequente.
Gli uomini che decidono di ricorrere alla depilazione, anche di zone così delicate, sono sempre di più. La ragione? È semplice: possono esserci svariati vantaggi sia estetici che di comodità personale e di comfort.
- Vantaggi estetici: avrai un aspetto più curato e pulito, sia durante i rapporti sessuali, sia in contesti pubblici come la spiaggia, la piscina o la palestra.
- Vantaggi in termini di comfort: puoi limitare la sudorazione e quindi diminuire la sensazione di calore corporeo, così come riuscire a mantenere più puliti gli spazi della propria casa. I peli che cadono per terra possono costituire una grossa matassa insieme alla polvere che si accumula naturalmente.
La depilazione dell’uomo sui genitali è quindi estremamente vantaggiosa ma bisogna fare delle riflessioni anche sulle opzioni e sui metodi di depilazione possibili.
Modalità di depilazione dell’uomo sui genitali
Si tratta di preferenze personali ma anche di scelta sui tempi da impiegare in questa pratica:
- se vuoi ottenere un effetto di brevissima durata, la scelta sarà sicuramente il rasoio;
- se vuoi ottenere un effetto di media durata, la scelta di depilazione ricadrà sulla ceretta;
- se vuoi rimuovere i peli per sempre, la soluzione ideale è l’epilazione definitiva.
Vista la zona da trattare, bisogna assolutamente affidarsi a professionisti.
Epilazione definitiva dell’uomo sui genitali
Una volta che hai scelto di depilarti, che senso ha ricorrere a metodi temporanei e a soluzioni non definitive?
La nostra epilazione definitiva ti cambierà la vita, per sempre!
Affidati solo a chi i peli superflui li elimina per sempre e goditi tutti i vantaggi del non doverci pensare più!
Ti aspettiamo per una consulenza gratuita!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
L’epilazione con luce pulsata funziona davvero?
Come funziona la depilazione con luce pulsata?
Questa e tante altre sono le domande che si pone chi decide di intraprendere cicli di sedute per eliminare la peluria in eccesso.
Decidere quale sia il metodo migliore per ognuno di noi può non essere semplice. O forse lo è, se si analizza con cura la differenza tra tecnologie di epilazione definitiva.
Luce pulsata: come funziona?
La luce pulsata, a differenza del laser, emette dei raggi ad ampio spettro, incoerenti e imprecisi.
È una tecnica più elementare rispetto al laser, ma anche più economica: questo potrebbe essere un aspetto positivo della depilazione con luce pulsata.
Depilazione con luce pulsata: quali sono le controindicazioni?
Tanti e diversi potrebbero essere gli effetti collaterali di questi trattamenti.
Infatti, la luce pulsata potrebbe causare delle ustioni alla cute a causa della enorme quantità di energia luminosa che è in grado di generare.
Niente a che vedere con altre tecniche di epilazione che ha senso definire “definitive”.
Laser e luce pulsata a confronto
A dover dire la nostra, non c’è proprio paragone.
L’epilazione laser è un trattamento più efficace rispetto alla luce pulsata, perché agisce colpendo solo il bulbo pilifero, senza intaccare i tessuti circostanti, cosa che invece la depilazione con luce pulsata fa.
Diversi sono i parametri che influiscono sulle modalità di rilascio della luce, in particolare:
- potenza dell’impulso;
- durata dell’impulso;
- intervallo fra un impulso e l’altro;
- Ecc…
La nostra tecnologia: l’epilazione laser più avanzata disponibile
La nostra tecnologia è la migliore disponibile nel campo dell’epilazione definitiva.
Per saperne di più, basta visitare il nostro sito!
Siamo certi di averti convinto e che sceglierai solo la migliore e unica soluzione di epilazione definitiva con epìLate! Ti aspettiamo: prenota una consulenza gratuita!
Epilazione laser e rischio tumori: c’è correlazione?
Epilazione laser e rischio tumori: due cose che a volte vengono associate, ma che non hanno nulla a che fare l’una con l’altra.
L’epilazione laser definitiva costituisce uno dei metodi più efficaci e potenti per eliminare i peli superflui.
Come sempre, però, è utile andare per step.
Perché l’epilazione laser non può influenzare l’insorgenza di tumori
I trattamenti di epilazione laser definitiva non possono causare tumori: la pelle non assorbe la lunghezza d’onda dello strumento. La luce colpisce in modo selettivo solo la melanina dei bulbi piliferi e lascia inalterati i tessuti circostanti. Non attraversa oltre il follicolo e gli organi interni non vengono intaccati.
Affidarsi a personale qualificato è ovviamente garanzia di sicurezza: le nostre operatrici specializzate, sono costantemente formate e procedono in sicurezza, assicurandosi sempre che i clienti abbiano esposto la presenza di:
- eventuali patologie;
- eventuali gravidanze;
- assunzione di farmaci;
- ecc…
Gli studi scientifici ad oggi non hanno dimostrato nessuna correlazione tra l’insorgere dei tumori o altre patologie gravi causate dall’epilazione definitiva.
Rischi e controindicazioni dell’epilazione laser definitiva
L’epilazione laser definitiva tendenzialmente non produce effetti collaterali; le controindicazioni possono verificarsi quando il trattamento viene eseguito da personale non specializzato. Negli altri casi, quando e se appaiono, sono solo di breve durata e per nulla preoccupanti, ad esempio:
- rossore e irritazione (che scompaiono dopo poche ore dal trattamento);
- bruciature e vesciche (avvengono solo se il personale che esegue il trattamento non è specializzato);
- ecc…
Se hai altri dubbi, hai bisogno di rassicurazioni o semplicemente vuoi venire a conoscerci, ci trovi in tutta Italia con i nostri centri!
Ti aspettiamo!
Perché dovresti scegliere l’epilazione laser per eliminare il peli sulla pancia?
Hai già cercato rimedi per combattere la peluria sulla pancia delle donne, spesso dovuta all’irsutismo?
Fermati a leggere il nostro articolo, scopri tutti i metodi di depilazione e eventuali percorsi di epilazione. A fine articolo ti suggeriamo come eliminarla definitivamente e senza dovertene più preoccupare!
Metodi di depilazione tradizionale per eliminare la peluria sulla pancia delle donne
Diversi sono i metodi di depilazione tradizionale che ti permettono di rimuovere la peluria sulla pancia delle donne, ma che hanno come grossa pecca quella di non essere affatto duraturi.
Vediamo quali sono:
- Rasoio: certamente l’uso del rasoio a più lame, classico o elettrico, rimane una delle forme di depilazione più antiche. Usarlo per rimuovere la peluria sulla pancia delle donne è facile, veloce e per nulla doloroso (pur dovendo fare attenzione) ma per mantenere la pelle sempre liscia sarai costretta a raderti spesso (ogni 2-3 giorni);
- Ceretta: può essere una soluzione fai-da-te o una soluzione da cercare nei centri estetici professionali e che può creare un certo fastidio in chi la usa come metodo di depilazione. Infatti, non deve essere di certo piacevole sentire lo strappo dei peli dalla radice, con strisce depilatorie o con l’eventuale cera brasiliana. Sicuramente la depilazione con ceretta permette tempi più lunghi della depilazione col rasoio (ogni 2 settimane circa);
- Crema depilatoria: facile da usare, economica ma anche poco efficace perché in massimo 3 giorni i peli torneranno, essendo rotti superficialmente (come col rasoio).
Epilazione definitiva e peluria sulla pancia delle donne
Diverse sono le tecniche di epilazione definitiva conosciute, tra cui:
- Elettrolisi: come dicevamo in un precedente articolo, sicuramente si tratta di una tecnica efficace, ma principalmente su piccole zone del corpo (quindi non indicata per la peluria della pancia delle donne) e che presenta diverse controindicazioni;
- Epilazione laser: il laser lavora colpendo direttamente il pelo, assottigliandolo e portandolo in uno stadio di riposto: utilizza una luce monocromatica e per questo richiede un forte contrasto tra il colore del pelo ed il colore della pelle, quindi non è adatta al fototipo di tutti.
Nessuna di queste ha, però, l’efficacia del metodo epìLate: la nostra tecnologia, la migliore disponibile di epilazione definitiva, infatti, sfrutta il pelo come attivatore e conduttore di calore e andiamo a lavorare eliminando definitivamente le cellule germinative, ovvero le responsabili della crescita dei peli. A differenza del laser, la nostra tecnologia utilizza una luce policromatica e per questo non richiede un forte contrasto tra il colore della pelle ed il colore del pelo.
Conclusioni
Adesso che abbiamo descritto nel dettaglio tutti i metodi… ti abbiamo convinto?
Pronta a dire addio ai tuoi peli superflui? Prenota una consulenza gratuita!
Nei nostri centri troverai tutta la professionalità delle operatrici specializzate e speciali offerte a cui non potrai rinunciare: siamo gli unici che propongono la vera epilazione definitiva garantita a vita!
Epilazione laser dei peli rossi: funziona davvero?
Hai pensato all’epilazione laser per i peli rossi come soluzione definitiva per rimuoverli per sempre?
È sicuramente un metodo sicuro ed efficace per dirgli davvero addio ma bisogna fare delle precisazioni.
Non tutte le tecnologie sono uguali: ogni centro usa metodi diversi, medici o estetici.
I peli più semplici da eliminare sono quelli più scuri e grossi su pelle chiara.
Vediamo quale sia la miglior soluzione di epilazione laser per i peli rossi.
La tecnologia più avanzata di epilazione laser
La nostra tecnologia, la migliore disponibile di epilazione definitiva, sfrutta la melanina del pelo. Nonostante non sia necessario un grande contrasto tra pelle e pelo, è fondamentale il pigmento del pelo. Questo fa da filo conduttore e trasporta il calore dell’impulso alla cellula germinativa per eliminarla.
Per questo motivo non riusciamo a determinare in anticipo se i peli siano trattabili: la cosa migliore da fare è quella di prenotare una consulenza gratuita nei nostri centri e chiedere il parere delle operatrici specializzate, che analizzeranno la pelle e il pelo del cliente e determineranno se il pelo sia trattabile. In caso positivo, epìLate garantisce un risultato davvero definitivo.
epìLate dispone di un personale medico specializzato, che ha il compito di assistere i centri durante tutto il percorso. L’insorgenza di effetti indesiderati è davvero difficile.
Durante la consulenza gratuita, vengono studiate tutte le possibili incompatibilità con il trattamento: patologie, assunzione di farmaci particolari, gravidanza, ecc…
Le nostre operatrici specializzate, durante la consulenza gratuita, ti daranno dei suggerimenti e spiegheranno di seguire alcuni accorgimenti, come il non esporsi al sole dopo i trattamenti.
Ti aspettiamo!
Epilazione laser, antibiotico e medicinali: ci sono controindicazioni?
Antibiotico e epilazione laser: sono incompatibili?
Sempre più frequentemente uomini e donne decidono di sottoporsi a trattamenti di epilazione laser per rimuovere i peli superflui!
La nostra tecnologia, inoltre, permette di avere sempre una pelle perfetta senza i disturbi tipici della ceretta e della rasatura, primo fra tutti la follicolite, quel tipico effetto infiammatorio che si presenta sulla pelle nelle ore successive alla depilazione.
Assunzione di farmaci: controindicazioni
Prima di procedere con l’epilazione laser, la cosa migliore da fare è quella di prenotare una consulenza gratuita: durante questo incontro con le operatrici specializzate, infatti, il cliente viene “intervistato” per capire se si trova in una situazione ormonale, patologica o farmacologica particolare.
Gli aspetti analizzati sono, ad esempio:
- se è in gravidanza;
- se ha subito interventi chirurgici di recente e di che tipo (non oncologici, oncologici, oncologici dermatologici);
- se ha assunto o assume medicinali e di che tipologia;
- se è affetto da qualche patologia;
- ecc…
L’analisi di tutti questi aspetti è fondamentale per non incorrere in controindicazioni.
Nel caso si decida di procedere con l’epilazione laser e ci sia stata l’assunzione di antibiotici nelle precedenti 48 ore, il nostro team specializzato preferisce attendere ulteriori 48 ore dall’ultima assunzione prima di procedere con il trattamento.
Per qualunque dubbio o domanda, puoi rivolgerti al centro epìLate più vicino a te!
Inoltre, il nostro team è disponibile a chiarimenti all’indirizzo: sales@epilate.it o sui nostri account Instagram e Facebook!
Epilazione laser definitiva alle sopracciglia: quante sedute servono, controindicazioni e altre info utili
Sopracciglia definite, sempre in ordine e senza il pensiero di doverle ridisegnare ogni giorno: sembra proprio un sogno, vero?
Eppure con l’epilazione definitiva delle sopracciglia, il risultato sarebbe proprio questo.
Potrai dimenticare tutte le seccature.
Quante sedute servono per l’epilazione definitiva delle sopracciglia
A questa domanda non possiamo rispondere perché è molto soggettivo: ogni persona ha una predisposizione e delle caratteristiche differenti che possono influenzare i risultati.
Con epìLate, però, questo non sarà mai un problema.
Grazie al nostro servizio personalizzato e alla competenza delle nostre operatrici specializzate, garantiamo un risultato definitivo entro 18 mesi sottoscrivendo epìLife, la nostra offerta di epilazione definitiva garantita a vita.
Controindicazioni
Non ci sono vere e proprie controindicazioni all’epilazione definitiva.
epìLate, infatti, dispone di un personale medico specializzato, che ha il compito di assistere i centri durante tutto il percorso.
Durante la consulenza gratuita, vengono studiate tutte le possibili incompatibilità con il trattamento.
L’unica controindicazione esistente è legata all’eventuale fotosensibilità del soggetto. Ad esempio, nel caso in cui il paziente soffra di rossori o scottature in caso di esposizione ai raggi solari.
In questi casi, si potrebbe manifestare una reazione avversa, quindi consigliamo di non sottoporsi al trattamento prima che questi arrossamenti non siano scomparsi del tutto.
Conclusioni
Per dimenticare il fastidio della depilazione costante e l’attenzione a dare sempre la forma perfetta alle proprie sopracciglia, il consiglio che possiamo dare è di procedere con l’epilazione definitiva.
Trova il centro epìLate più vicino a te e di’ addio ai peli superflui, per sempre!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Epilazione laser definitiva del mento: quante sedute servono, controindicazioni e altre info utili
Essere liberi dai peli è tra le cose che ci fa sentire meglio: il viso è una zona delicata e averla liscia e morbida è un ottimo modo per presentarsi. I peli che possono comparire sul mento sono un inestetismo che a nessuna piace. Ogni donna si troverà a dover fronteggiare questo problema e la soluzione più facile da adottare è… l’epilazione definitiva del mento!
Ma vediamo quali possono essere le cause della crescita della peluria in questa zona del corpo.
Cause per la peluria sul mento
Possono essere tante le cause per cui crescono i peli sul viso e quindi decidiamo di ricorrere all’epilazione definitiva sul mento:
- Età: più si va avanti con gli anni e più è facile che spuntino dei peli sul mento;
- Genetica: si sa, è sempre colpa di chi ci ha preceduto. Guardate con attenzione vostra madre o vostra nonna. Avete visto quanti peli sul mento? Ecco, potrebbe aspettarvi la stessa cosa;
- Ormoni: la produzione di ormoni incide fortemente sul ciclo di vita di ogni pelo. Spesso gli squilibri ormonali sono responsabili della crescita di peli in zone del corpo in cui non ci aspetteremmo di vederne. Anche durante la gravidanza e non appena entrate in menopausa, che sono anch’esse periodi di squilibrio ormonale, è facile che crescano peli sul mento e si desideri ricorrere all’epilazione definitiva;
- Irsutismo e sindrome dell’ovaio policistico e periodi di forte stress: anche queste rientrano tra ipotetiche cause.
Quante sedute servono per l’epilazione definitiva del mento
Non c’è mai un numero di sedute definito che possiamo suggerire ai nostri clienti per rispondere a questa domanda.
Ognuno di noi è diverso, ha una struttura genetica e caratteristiche fisiche e ormonali differenti.
Per questo, in epìLate, preferiamo proporre un’offerta unica: si chiama epìLife! Ti consente di raggiungere un traguardo definitivo con un ciclo di sedute studiate apposta per te. Ti garantisce entro 18 mesi di ottenere il risultato ed include la garanzia a vita. È disponibile presso i centri epìLate aderenti segnalati proprio con l’etichetta epìLife.
Controindicazioni
L’epilazione definitiva sul mento tendenzialmente non produce effetti collaterali; le controindicazioni possono verificarsi quando il trattamento viene eseguito da personale non specializzato. Negli altri casi, quando e se appaiono sono solo di breve durata e per nulla preoccupanti, ad esempio:
- rossore e irritazione (che scompaiono dopo poche ore dal trattamento);
- bruciature e vesciche (avvengono solo se il personale che esegue il trattamento non è specializzato);
- ecc…
Conclusioni
Le nostre operatrici specializzate sono vere esperte di epilazione definitiva: vengono formate prima di iniziare ad operare in epìLate e seguono corsi di aggiornamento costanti.
Ti aspettiamo: prenota adesso una consulenza gratuita!
Epilazione laser e allattamento: ci sono controindicazioni?
Spesso ci viene chiesto se l’epilazione laser vada in contrasto con l’allattamento e se quindi ci siano rischi e controindicazioni particolari.
Epilazione laser durante l’allattamento: effetti
L’epilazione laser non influenza assolutamente l’allattamento al seno: infatti, non influisce sulla quantità o sulla qualità di latte prodotto dalla madre e non danneggia le ghiandole mammarie.
Controindicazioni dell’epilazione laser in allattamento
In generale, la risposta è no: non ci sono controindicazioni nel sottoporsi a trattamenti di epilazione definitiva in allattamento ma la particolare condizione ormonale in cui si trova la madre potrebbe richiedere un numero maggiore di sedute di epilazione definitiva per il raggiungimento del risultato.
Inoltre, suggeriamo di aspettare sempre 3 mesi dopo il parto prima di sottoporsi ai trattamenti.
Un trattamento di epilazione è possibile durante l’allattamento solo se la donna sia tornata ad avere un flusso mestruale regolare da 3 mesi circa. La presenza di un flusso regolare sta a significare che alcuni valori fondamentali si sono abbassati, come quello della prolattina, che quando ha valori molto alti altera il sistema pilifero e causa forti crescite di peli in diverse zone del corpo. Con l’abbassamento di questo valore la produzione di peli si stabilizza e si può procedere con il trattamento senza alcun effetto collaterale.
Non ci sono evidenze scientifiche circa il fatto che l’epilazione definitiva non possa essere effettuata durante la gravidanza, ma la nostra professionalità ci porta a sconsigliare l’esposizione a qualsiasi tipo di luce o radiazione.
Tra le possibili controindicazioni in gravidanza abbiamo, infatti:
- reazioni cutanee;
- fuoriuscita di vene varicose;
- iperpigmentazione data dal laser e comparsa di macchie scure.
In alcuni e isolati casi le donne in allattamento possono provare disagio e alcuni fastidi come irritazione, prurito o leggero dolore: ad ogni modo si tratterà di episodi brevi che scompaiono poi rapidamente.
Conclusioni
Per concludere, ci teniamo a specificare l’importanza di affidarsi ai veri esperti di epilazione definitiva per garantire risultati ottimali e davvero definitivi entro 18 mesi, anche in allattamento.
Vuoi saperne di più su epìLife? Prenota una consulenza gratuita nei nostri centri!
Epilazione definitiva capelli: si può fare?
Una delle grandi domande che alcuni uomini si pongono è: l’epilazione definitiva dei capelli si può fare?
Calvizie: cos’è e quali sono le cause
La calvizie è una condizione legata alla perdita dei capelli o ad un loro parziale diradamento.
Alla base della calvizie ci possono essere diverse cause. Quella principale è l’ereditarietà, cioè una predisposizione genetica che induce un’ipersensibilità agli ormoni maschili: l’alopecia androgenetica.
La calvizie o alopecia androgenetica compare con il diradamento dei capelli che interessa le tempie, la fronte o la parte superiore del cranio e progredisce innalzando la linea dell’ “attaccatura” dei capelli.
Altre cause di perdita o diradamento dei capelli possono essere:
- Shock psicologico o un periodo di intenso stress psicofisico;
- Cattiva alimentazione o diete drastiche;
- Disfunzioni della tiroide;
- Cure chemioterapiche;
- Infezioni del cuoio capelluto;
- Uso di sistemi meccanici o termici per le acconciature.
Si può scegliere l’epilazione definitiva dei capelli?
Molti uomini, in questa condizione, preferiscono “darci un taglio” e rasano la cute per eliminare i capelli diradati ed evitare l’imbarazzo che potrebbe scaturirne.
Spesso ci chiedono se sia possibile procedere con l’epilazione definitiva dei capelli per poter dimenticare per sempre la noia della rasatura, ma in virtù della sicurezza diciamo di no.
Infatti, il cranio, è una zona molto delicata e si potrebbe incorrere in spiacevoli bruciature: l’unica zona in prossimità del cranio che trattiamo è l’attaccatura dei capelli, così da poter rimuovere la peluria superflua.
L’esigenza è di natura estetica e risponde al desiderio di voler ottenere un aspetto diverso, un viso più proporzionato: un’attaccatura dei capelli più alta può far sembrare la fronte più ampia.
Per qualunque dubbio o per porgere ogni domanda, ci trovate a disposizione: basta trovare il centro epìLate più vicino e richiedere una consulenza gratuita. Vi aspettiamo!