Domande frequenti
Che cos'è il sistema SWT?
EpiLate ha l’esclusiva nel mondo estetico della tecnologia SWT (selected waveband technology).
Questa tecnologia garantisce un’efficacia straordinaria arrivando ad ELIMINARE DEFINITIVAMENTE le cellule germinative alla base della formazione del pelo, il tutto unito anche alla sicurezza di lavorare con un sistema a doppio filtro in grado di schermare tutte le lunghezze d’onda dannose.
I test clinici che comprovano tale efficacia, sono stati presentati in numerosi congressi internazionali di medicina e sono visibili nel sito di ellipse sotto la voce “hair removal” : http://www.ellipse.com/en/Clinical-abstracts.1838.aspx.
Come avviene il trattamento?
1. Il cliente riceve tutte le informazioni e le raccomandazioni da seguire per assicurare la buona riuscita del trattamento.
2. Viene effettuata una attenta valutazione del tipo di cute, pelo e livello di abbronzatura.
3. Gli occhi vengono protetti con appositi occhiali. Il trattamento non è invasivo e di conseguenza indolore.
4. Sulla cute viene applicato uno strato di gel ottico che aumenta le penetrazione della luce nell’epidermide.
5. L’operatore tratterà la zona desiderata con un applicatore di circa 6 cm di superficie che permette trattamenti veloci e sicuri.
6. Infine la zona trattata viene idratata con una crema idratante o lenitiva.
Indicazioni pre-trattamento
– 30 giorni prima del trattamento non tingere i peli, non effettuare cerette o estrarre il bulbo dal follicolo con pinzette.
– Nei 15 giorni prima del trattamento non prendere il sole o fare lampade sulla zona da trattare.
– Non decolorare il pelo nei 30 giorni prima dell’inizio del trattamento, perché potrebbe lasciare la pelle più sensibile del solito.
– Due giorni prima del trattamento, rasare la zona che deve essere trattata lasciando una piccola area di peli per la valutazione, ad eccezione del viso che viene preparato al trattamento dall’operatrice stessa.
– Fornire informazioni al centro riguardo l’eventuale assunzione di farmaci o patologie che potrebbero influenzare il trattamento
Indicazioni post-trattamento
Subito dopo il trattamento è importante applicare la nostra crema post-epilazione per idratare in profondità la pelle. Finito il ciclo di trattamenti il pelo non ricresce più, ad esclusione di un 5% a causa di questioni ormonali, di conseguenza potrebbe essere opportuno un ritocco annuale.
1. Con quale frequenza vengono effettuate le sessioni? La crescita dei peli è ciclica, il follicolo pilifero passa attraverso fasi di riposo. Solo i follicoli che si trovano in fase di crescita contengono all’interno il pelo e possono essere così eliminati in una sessione di epilazione. I follicoli che sono in fase di riposo devono entrare in fase di crescita per poter essere eliminati. Per questo motivo le sessioni sono distanziate di 2 mesi in 2 mesi, fino a che tutti i follicoli sono passati attraverso la fase di crescita (6-8 sessioni in totale).
2. È possibile trattare tutti i tipi di peli? Il colore dei peli determina la presenza o assenza di melanina e il tipo di melanina contenente. I migliori risultati di epilazione si ottengono quando il pelo è scuro e la pelle è chiara, poiché quanto più scuro è il pelo maggiore è la concentrazione della melanina e migliore è la conversione della luce in calore.
Nel caso di peli biondi o rossi il processo è più lento e richiede qualche trattamento in più, a causa della bassa concentrazione di melanina. I peli grigi (o bianchi) invece sono privi di melanina e quindi non possono essere trattati efficacemente.
3. Il trattamento può essere effettuato durante la gravidanza? E’ meglio aspettare 2 mesi dopo la nascita del bambino, quando il sistema ormonale si è stabilizzato. In caso di inizio di gravidanza durante il processo di epilazione è consigliabile interrompere il trattamento.
4. È possibile effettuare il trattamento su giovani con meno di 16 anni?
E’ meglio aspettare dal momento che non è ancora terminato lo sviluppo e il sistema ormonale non si è stabilizzato. In queste caso è possibile effettuare il trattamento, ma non siamo in grado di garantire un massimo di ricrescita del 5% in 10 anni.
5. Protesi, tatuaggi e trucco permanente?
I trattamenti di epilazione non provocano conseguenze alle protesi in silicone.
Il trucco permanente (soprattutto i colori scuri), così come i tatuaggi, assorbono l’energia della luce, per cui si consiglia di non trattare queste aree. Per questo nelle zone trattabili l’operatrice dovrà coprire tatuaggi e trucco permanente con una matita bianca.
6. Il trattamento di epilazione ha effetti collaterali? No. Normalmente è possibile che si presenti un lieve arrossamento o gonfiore locale nella zona trattata, che scompare rapidamente.
Come agisce nell'epilazione?
Il pelo contiene un pigmento (melanina) che cattura la luce emessa trasformandola in calore. In questo modo il pelo stesso funziona da conduttore trasferendo tale calore al bulbo, modificandone la struttura per sempre e bloccando la ricrescita del nuovo pelo.
Essendo il pelo radicato nel bulbo, alla prima seduta non viene eliminata la totalità dei peli ma servono più trattamenti, solitamente intorno alle 6/8 sedute, per ottenere il risultato completo.
Garanzia del trattamento
Test clinici dimostrano un risultato dell 95% nei 10 anni successivi al trattamento. Nell’ arco dei 10 anni si puo avere una ricrescita del 5% di conseguenza si consiglia un ritocco annuale..
Per chi invece soffre di problemi ormonali potrebbe essere che la percentuale sia piú alta.
Durante il trattamento
1. Perché utilizziamo il gel nel trattamento? Per assicurare una trasmissione ottimale di luce dall’applicatore alla pelle.
2. Quanto dura una sessione? Dipende dall’area da trattare e dalla quantità di peli. Un trattamento viso dura circa 10 minuti, mentre le altre aree più grandi, come gambe o schiena, possono durare circa 60 minuti.
3. Tra le sessioni, che metodo di epilazione deve essere utilizzato?
Durante il trattamento deve essere utilizzato solo un rasoio che vada a tagliare i peli.
Non è possibile utilizzare altri metodi che li strappano (pinzette, ceretta) o creme depilatorie.
E' possibile trattare le sopracciglia?
Le sopracciglia sono una zona ricca di acqua, per questo solo i macchinari di alta qualità possono trattare la zona. Saranno soprattutto quelli con sistema di raffreddamento ad acqua incorporato i più adatti da utilizzare. Il nostro è assolutamente adeguato.
Se un cliente ha nei normalissimi e piani può effettuare il trattamento?
Si, non c’è problema.
Il trattamento di epilazione può essere effettuato sulla testa di un cliente calvo?
Può essere “rischioso” perchè la pelle è molto sottile e l’osso sottostante, riflettendo la luce, può provocare delle bruciature. Inoltre il tipo di cute è diverso dal resto del corpo, più sensibile, quindi può essere soggetto a scottature (infatti normalmente i calvi proteggono il cuoio capelluto dal sole, molto più che altre parti del corpo). In caso è possibile effettuare un singolo shot di prova e vedere le conseguenze nei primi giorni, poi eventualmente continuare.
Una donna che allatta può effettuare il trattamento?
Non esiste nessuna controindicazione al trattamento in questo caso, c’è solo da considerare che è in atto uno scompenso ormonale che potrebbe pregiudicare il risultato. Se possibile, sarebbe meglio attendere la fine dell’allattamento, o comunque bisogna informare la cliente che potrebbero servire più sedute.
Il trattamento di epilazione può causare follicolite?
Può comparire. In effetti il trattamento consiste in una infiammazione del follicolo, quindi oltre alla follicolite momentanea può seguirne una più prolungata, su alcune pelli sensibili.
Se un cliente ha problemi di coagulazione del sangue, può effettuare il trattamento?
Si, nessun problema.
Un cliente che ha un impianto dentale può effettuare il trattamento di soft ringiovanimento?
Per gli impianti dentali non sussiste nessun problema, invece per quanto riguarda gli impianti pericolosi, come quelli metallici (tipo placche ossee) sì, in quanto generalmente sono molto vicini alla superficie, per questo è meglio evitare.