Epilazione laser e rischio tumori: c’è correlazione?
Epilazione laser e rischio tumori: due cose che a volte vengono associate, ma che non hanno nulla a che fare l’una con l’altra.
L’epilazione laser definitiva costituisce uno dei metodi più efficaci e potenti per eliminare i peli superflui.
Come sempre, però, è utile andare per step.
Perché l’epilazione laser non può influenzare l’insorgenza di tumori
I trattamenti di epilazione laser definitiva non possono causare tumori: la pelle non assorbe la lunghezza d’onda dello strumento. La luce colpisce in modo selettivo solo la melanina dei bulbi piliferi e lascia inalterati i tessuti circostanti. Non attraversa oltre il follicolo e gli organi interni non vengono intaccati.
Affidarsi a personale qualificato è ovviamente garanzia di sicurezza: le nostre operatrici specializzate, sono costantemente formate e procedono in sicurezza, assicurandosi sempre che i clienti abbiano esposto la presenza di:
- eventuali patologie;
- eventuali gravidanze;
- assunzione di farmaci;
- ecc…
Gli studi scientifici ad oggi non hanno dimostrato nessuna correlazione tra l’insorgere dei tumori o altre patologie gravi causate dall’epilazione definitiva.
Rischi e controindicazioni dell’epilazione laser definitiva
L’epilazione laser definitiva tendenzialmente non produce effetti collaterali; le controindicazioni possono verificarsi quando il trattamento viene eseguito da personale non specializzato. Negli altri casi, quando e se appaiono, sono solo di breve durata e per nulla preoccupanti, ad esempio:
- rossore e irritazione (che scompaiono dopo poche ore dal trattamento);
- bruciature e vesciche (avvengono solo se il personale che esegue il trattamento non è specializzato);
- ecc…
Se hai altri dubbi, hai bisogno di rassicurazioni o semplicemente vuoi venire a conoscerci, ci trovi in tutta Italia con i nostri centri!
Ti aspettiamo!