Epilazione definitiva inguine: quante sedute servono, controindicazioni e altre info utili

L’estate è in arrivo e con lei il bisogno di indossare costumi da bagno più o meno sgambati. L’epilazione laser dell’inguine può spaventare per tanti motivi: è una zona delicata e che sta sempre a contatto con indumenti stretti, per cui è comprensibile pensare che sia facile incorrere in infiammazioni e altre possibili controindicazioni.

Quante sedute servono

Rispondere alla domanda “quante sedute servono per epilare definitivamente l’inguine” è difficile. Come abbiamo sottolineato anche in precedenti articoli, non esiste un numero prestabilito di sedute fissato in anticipo ma dipende:

  • dai singoli casi;
  • dalla zona trattata;
  • dalla pelle e dal pelo del/della cliente;
  • ecc…

Ad ogni modo, il team epìLate propone un’esperienza di epilazione esclusiva: con la Garanzia a vita epìLife potrai acquistare ratealmente, in 24 mesi, un pacchetto di sedute illimitato. Entro il periodo di tempo stabilito il risultato ti sarà garantito ma se dovessero ricrescerti nuovi peli nei successivi mesi, ogni seduta in più sarà gratuita.

Controindicazioni

Come dicevamo prima, le controindicazioni all’epilazione laser dell’inguine sono molto ridotte.

Contrariamente a quanto si possa credere, l’epilazione dell’inguine non è rischiosa. È, però, sconsigliata alle donne in gravidanza o allattamento perché soggette a cambiamenti ormonali piuttosto importanti.

Conclusioni

Qualunque periodo dell’anno è ideale per procedere con i trattamenti di epilazione laser dell’inguine: le nostre operatrici ti seguiranno durante tutto il percorso, a partire dal momento in cui entrerai nel centro. Durante la consulenza gratuita analizzeranno la situazione iniziale e sapranno indicarti se sia opportuno cominciare subito con i trattamenti o sia meglio aspettare la fine del periodo estivo: come dicevamo poco sopra, queste indicazioni deriveranno dall’analisi del tuo pelo e della tua pelle.

Pronta a una zona bikini da sogno? Prenota ora!

L’epilazione laser definitiva funziona davvero?

Epilazione laser definitiva? Per eliminare per sempre i peli superflui, epìLate usa un macchinario esclusivo: non si tratta di laser e neanche di luce pulsata.

La tecnologia che usiamo è stata brevettata da Candela Medical (multinazionale americana leader nella produzione di macchinari medici estetici) ed i tratti distintivi che la differenziano da altre tecnologie presenti sul mercato sono un impulso quadrato ed un doppio filtro. In questo modo può agire in modo mirato e colpire la melanina del pelo ad una temperatura costante di 70° per tutta la durata dell’impulso fino a raggiungere, ed eliminare, le cellule germinative, impedendo così la nascita di nuovi peli.

Scopo 

L’epilazione laser definitiva funziona davvero quando provoca, col passare del tempo, un progressivo assottigliamento e successivo diradamento dei peli. 

Non ci sono davvero altri metodi? Certo che sì, ma:

  • cerette;
  • rasoi;
  • silk-epil;
  • creme depilatorie;
  • Ecc…

sono soluzioni temporanee ad un problema che può essere risolto in maniera permanente solo ricorrendo all’epilazione definitiva, avendo un ulteriore ma fondamentale beneficio: dimenticarsi per sempre di follicoliti e cisti!

Quante sedute servono

Non esiste un numero di sedute prefissato e che vada bene per tutti: dipende dai singoli casi e dalla zona da trattare. Il numero di sedute e la tempistica saranno valutate e prescritte dalle nostre operatrici sulle base della loro professionalità ed esperienza durante la consulenza personalizzata. 

Conclusioni 

Ma quindi, l’epilazione definitiva funziona davvero?

Siamo gli unici così convinti dei risultati che possiamo ottenere nei nostri centri da garantirli per tutta la vita. I risultati sono garantiti per la precisione elevata di cui godono i nostri macchinari e per il fatto che possiamo trattare diversi fototipi, anche durante il periodo estivo. 

Non ti abbiamo ancora convinto? 

Acquistando un Pacchetto illimitato con Garanzia a vita epìLife, dopo la certificazione di raggiungimento obiettivo, se dovessero crescere nuovi peli rispetto a quelli già eliminati definitivamente, non bisognerà pagare altre sedute. 

Si potranno effettuare gratuitamente altre sedute per la zona trattata, secondo modalità e tempi che saranno valutati e prescritti dalle nostre operatrici, per mantenere l’obiettivo definitivo raggiunto.

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e gratuita!

Depilazione definitiva ascelle: quante sedute servono, controindicazioni e altre info utili

La depilazione definitiva delle ascelle è una tematica che porta con sé diversi dubbi poiché si tratta di una zona molto delicata. Ma chi non vorrebbe liberarsi dai fastidiosi peli delle ascelle?

Per quanto la zona delle ascelle, infatti, sia molto delicata è anche una delle più semplici da trattare con la nostra tecnologia per la sua piccola estensione: proprio per le dimensioni ridotte i trattamenti durano circa dieci minuti. 

Quante sedute servono?

L’epilazione definitiva delle ascelle può essere ottenuta grazie ad un ciclo di sedute che è variabile e dipende dai singoli casi: in particolare, sia il numero di sedute che le tempistiche tra una seduta e l’altra saranno valutate e prescritte dalle nostre operatrici sulla base dell’analisi condotta sulla pelle e sul pelo del cliente durante la consulenza personalizzata gratuita e sulla base della loro professionalità ed esperienza.

Quali sono le controindicazioni?

Prendere la decisione di epilare in modo definitivo una zona del corpo porta a riflettere sulle possibili controindicazioni.

Proprio per questo motivo, epìLate conta su un personale medico specializzato e sull’efficacia, sicurezza e precisione elevata di cui godono i nostri macchinari.

Non esistono delle controindicazioni all’epilazione definitiva delle ascelle perché nei nostri centri, durante la consulenza personalizzata, verranno poste alcune domande al cliente per assicurarsi che non ci possano essere effetti indesiderati.

Tra le domande poste al cliente, ci sono:

  • se è in gravidanza;
  • se ha assunto o assume medicinali (antibiotici, cortisone, ecc);
  • se assume creatina, steroidi o proteine in polvere;
  • se è affetto da patologie;
  • ecc…

Conclusioni sulla depilazione definitiva delle ascelle 

Decidere di epilare definitivamente le ascelle è una scelta assolutamente comprensibile perché si tratta di un processo che debella in modo permanente i peli in fase anagen al momento del trattamento. Chiaramente, il numero di sedute può essere variabile perché alcuni peli si trovano in altre due fasi, la catagen e la telogen, quindi sono necessari più trattamenti in un arco temporale sufficientemente lungo per rimuoverli tutti. 

Grazie alla nostra consulenza gratuita, avrai accesso ad un’analisi personalizzata della pelle e del pelo e ti sarà illustrato il nostro Pacchetto illimitato con Garanzia a vita.

Vuoi saperne di più? Prenota adesso!

Laser e ovaio policistico: quali sono i rischi, le controindicazioni e le alternative

Laser e ovaio policistico sono soluzione e causa dell’irsutismo.

Procediamo con ordine e vediamo nel dettaglio cos’è la sindrome dell’ovaio policistico.

Si tratta di un disordine di tipo endocrino, che colpisce le donne in età riproduttiva e che si manifesta attraverso la difficoltà nel perdere peso, l’eccessiva produzione di ormoni maschili, un’irregolarità del flusso mestruale e una possibile infertilità.

Una presenza superiore rispetto ai livelli normali di ormoni di tipo androgeno causa una crescita eccessiva di peli superflui su diverse zone del corpo:

  • Viso;
  • Addome;
  • Glutei;
  • Gambe;
  • Pube;
  • Attorno ai capezzoli;
  • Ecc…

Rischi e controindicazioni del laser in presenza di ovaio policistico

Come dicevamo poco sopra, in realtà, quando si pensa all’epilazione definitiva in donne affette da sindrome dell’ovaio policistico non bisogna pensare ad ipotetici rischi o ad eventuali controindicazioni oltre a quelle possibili date dal trattamento in qualunque condizione fisica e di cui parlavamo in un precedente articolo. L’epilazione definitiva rappresenta la soluzione migliore per risolvere il problema dell’irsutismo causato dall’ovaio policistico.

Alternative

Una possibile alternativa per combattere la sindrome dell’ovaio policistico e la conseguente crescita di peli superflui, è quella di ricorrere ad una cura medica: l’assunzione della pillola anticoncezionale. Ovviamente, quando ci si trova in presenza di un farmaco, ci può essere resistenza ad assumerlo proprio per paura delle possibili controindicazioni.

Conclusioni

In ultima analisi, noi di epìLate suggeriamo il nostro trattamento di epilazione definitiva e te lo garantiamo a vita. 

Potrai dire per sempre addio ai peli superflui. Prenota ora la tua consulenza personalizzata e gratuita! 

Elettrodepilazione ad ago: cos’è e quali sono le controindicazioni

L’elettrodepilazione ad ago è una delle tecniche di epilazione definitiva presenti sul mercato.
La prima cosa da fare quando si parla di elettrodepilazione ad ago è chiarire le differenze tra due diverse pratiche:

  • elettrocoagulazione;
  • elettrolisi galvanica.

Nel primo caso parliamo di una tecnica che sfrutta la corrente elettrica alternata e ad altissima frequenza: il bulbo pilifero viene distrutto e coagula grazie al calore che si sviluppa attraverso la corrente.
Nel secondo caso, invece, parliamo di una tecnica che sfrutta la corrente elettrica continua e che è in grado di innescare una reazione chimica che porta alla distruzione del pelo. La sostanza che viene creata dall’incontro tra la corrente elettrica e il follicolo si chiama lisciva (o liscivia), una sostanza caustica capace, col tempo, di danneggiare definitivamente il tessuto interno al follicolo e che, quindi, preverrà la ricrescita dei peli.

Ci sembra opportuno ricordare che, quando si sceglie l’epilazione con ago, un fattore da tenere in considerazione è che diventa necessario trattare ogni singolo pelo: si tratta, quindi, di una tecnica adatta a zone piccole, su cui crescono un numero limitato di peli ma non adatta certamente a zone più grandi come le gambe.

Controindicazioni dell’elettrodepilazione ad ago

L’elettrodepilazione ad ago è una tecnica certamente efficace per la rimozione dei peli, ma con degli effetti collaterali non indifferenti.
Infatti, se effettuata da operatori non esperti e/o poco inclini alla pulizia dei macchinari che utilizzano, potrebbe causare dei gravi danni momentanei o permanenti sulla pelle del cliente, tra cui:

  • Cicatrici;
  • Macchie (più chiare o più scure);
  • Croste (vanno fatte asciugare naturalmente per evitare che si creino cicatrici);
  • Arrossamento;
  • Gonfiore;
  • Dolore.

Alternative all’elettrodepilazione ad ago

Noi di epìLate abbiamo scelto di utilizzare nei nostri centri una tecnica di epilazione definitiva differente, meno invasiva e più sicura.
Tra i tanti vantaggi che offre ci sono quelli di iniziare con il trattamento in qualunque momento dell’anno e soprattutto di non incorrere nelle controindicazioni dell’elettrodepilazione ad ago: nessuna cicatrice, crosta o macchia e nessun dolore!

Prenota ora la tua consulenza gratuita nei nostri centri, ti aspettiamo!

Peli incarniti: come toglierli definitivamente (e dire addio alla follicolite!)

Peli incarniti, infiammazioni, rossori e fastidi vari. Prima di scoprire come combatterli, vediamo cosa sono i peli incarniti.
I peli incarniti sono dei peli che non riescono ad uscire dalla pelle naturalmente. I motivi possono essere i più vari:

  • presenza di cellule morte (e dovute alla depilazione stessa);
  • disidratazione;
  • eccessiva pressione durante la depilazione;
  • mancata traspirazione causata da indumenti troppo stretti;
  • scarsa igiene;
  • creme comedogene.

Questo tipo di peli può comparire in ogni zona del corpo, ma in particolare in quelle sottoposte a rasatura tra cui le guance (per gli uomini) e le gambe e l’inguine (per le donne).

Prevenzione

Per prevenire l’insorgenza di peli incarniti bastano alcuni accorgimenti come l’esfoliazione della pelle prima della depilazione e la corretta esecuzione della tecnica di depilazione prescelta.
Per quanto riguarda l’esfoliazione, è consigliato utilizzare lo scrub, il gommage o il guanto di crine per eliminare così le cellule morte e favorire la fuoriuscita del pelo dalla pelle.
Le tecniche di depilazione sappiamo possono essere diverse e tutte richiedono diversi accorgimenti: nel caso del rasoio, ad esempio, questo deve muoversi seguendo il senso del pelo.

Addio follicolite!

Come togliere i peli incarniti ed evitare una possibile follicolite?
I rimedi suggeriti in precedenza sono sicuramente efficaci oltre che naturali, ma non garantiscono risultati duraturi nel tempo.
Le tecniche di depilazione tradizionale, come dicevamo prima, sono in parte responsabili di questo tipo di infiammazioni.
Crediamo che la soluzione più efficace sia procedere con l’epilazione definitiva di epìLate che, come dicevamo qui, non è né laser né luce pulsata.
L’epilazione definitiva, oltre a rimuovere i peli superflui, ha il vantaggio di scongiurare tutte le possibili infiammazioni della pelle ad essi collegati, tra cui la follicolite.

Si può fare l’epilazione laser in gravidanza? Controindicazioni e alternative

L’epilazione laser in gravidanza è un tema che porta con sé molti dubbi e perplessità.
Prima di scendere nel dettaglio, va fatta una precisazione.
L’epilazione definitiva, come dicevamo nel precedente articolo, prevede l’uso di diverse alternative: il laser, la luce pulsata o, come nel nostro caso, il mix tra le due.
epìLate, infatti, si serve di una tecnologia in grado di lavorare ad una temperatura costante di 70 gradi e non ha bisogno di un forte contrasto tra la pelle e il pelo.

Gravidanza ed epilazione definitiva: controindicazioni

Gestire una gravidanza è sicuramente complicato: le nausee, il senso di stanchezza, il peso crescente del pancione, ecc… Anche la depilazione può essere un problema. In gravidanza, infatti, è frequente l’irsutismo, cioè una maggiore crescita di peli. Ci sono anche donne fortunate, in cui i peli crescono in maniera più rada proprio in coincidenza di questo periodo.
Quando parliamo di epilazione laser in gravidanza bisogna sempre riflettere sulle possibili controindicazioni. Non ci sono evidenze scientifiche circa il fatto che l’epilazione definitiva non possa essere effettuata durante la gravidanza, tuttavia la nostra professionalità ci porta a sconsigliare di effettuare il trattamento ed evitare l’esposizione a qualsiasi tipo di luce o radiazione. Tra le possibili controindicazioni abbiamo, infatti:

  • reazioni cutanee;
  • fuoriuscita di vene varicose;
  • iperpigmentazione data dal laser e comparsa di macchie scure.

Alternative all’epilazione laser in gravidanza

Come dicevamo prima, le controindicazioni all’epilazione laser in gravidanza possono essere diverse. Per questo motivo, noi di epìLate suggeriamo di procedere al trattamento solo dopo tre mesi dal parto.
Durante i 9 mesi e i 3 successivi, raccomandiamo di utilizzare delle alternative, in particolare la rasatura con rasoio tradizionale. È sicuramente la meno invasiva per il corpo perché agisce in superficie oltre ad essere la migliore per una futura epilazione definitiva.

La tua skin care routine ne gioverà!

Epilazione definitiva gambe: quante sedute servono, controindicazioni e altre info utili

La depilazione delle gambe è la soluzione cercata da ogni donna per avere una pelle sempre liscia e curata.
Quando si parla di epilazione definitiva è previsto l’uso del laser o della luce pulsata, o di una combinazione delle due, come nel caso di epìLate.
La nostra tecnologia, a differenza della luce pulsata, lavora ad una temperatura costante di 70° per tutta la durata dell’impulso e, a differenza del laser, non ha bisogno di un forte contrasto tra pelle e pelo.

Quante sedute servono?

L’epilazione definitiva delle gambe può essere ottenuta con un numero variabile di sedute, a seconda dei casi specifici.
Per questo motivo le nostre operatrici specializzate si occupano di effettuare una consulenza personalizzata.
Gli aspetti analizzati sono, ad esempio:

  • il tipo di pelle e il fototipo;
  • la tipologia di pelo.

Verranno poste alcune domande al cliente, tra cui:

  • se è in stato interessante;
  • se ha subito interventi chirurgici di recente e di che tipo;
  • se ha assunto o assume medicinali;
  • se è affetto da qualche patologia;
  • ecc…

L’analisi di tutti questi aspetti è fondamentale per non incorrere in controindicazioni.

Quali sono le controindicazioni?

Quando si decide di procedere con l’epilazione definitiva di una qualsiasi zona del corpo, ci si chiede sempre quali siano le controindicazioni.
Proprio per questo motivo, epìLate dispone di un personale medico specializzato, che ha il compito di assistere i centri durante tutto il percorso. Come dicevamo sopra, vengono studiate le possibili incompatibilità con il trattamento, in riferimento a patologie, condizioni cutanee, eventuali medicazioni e possibili reazioni pre e post trattamento.
A titolo d’esempio, nel caso di assunzione di antibiotici, consigliamo di attendere 48 ore dall’ultima assunzione.

Epilazione definitiva gambe: quante zone servono?

Per ottenere l’epilazione definitiva delle gambe bisogna tenere presente che ogni gamba intera si suddivide in due zone diverse, cioè la “coscia” e la “mezza gamba”. Per epilare totalmente le gambe avremo bisogno di 4 zone: coscia sinistra, coscia destra, mezza gamba sinistra e mezza gamba destra.