L’epilazione laser è una delle soluzioni più richieste da chi desidera eliminare definitivamente i peli superflui. Ma cosa succede quando il trattamento coincide con il ciclo mestruale? È possibile sottoporsi comunque alla seduta? Ci sono controindicazioni o effetti collaterali? In questo articolo analizziamo la correlazione tra laser e ciclo, rispondendo ai dubbi più frequenti e chiarendo quando è preferibile rimandare il trattamento e quando invece è possibile procedere senza problemi.
Si può fare il laser durante il ciclo mestruale?
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile effettuare l’epilazione laser anche durante il ciclo mestruale. Tuttavia, ci sono delle eccezioni da considerare in base alla zona da trattare e alla sensibilità individuale.
Il trattamento laser non ha controindicazioni dirette legate alla presenza del ciclo. Tuttavia, durante quei giorni, molte donne riscontrano un’aumentata sensibilità della pelle, in particolare in alcune aree del corpo. Per questo motivo, anche se tecnicamente il trattamento si può fare, è importante valutare caso per caso, magari con l’aiuto del team professionale di epìLate che fornisce una consulenza personalizzata prima dell’inizio dei trattamenti.
Quali zone è meglio evitare durante il ciclo?
Durante il ciclo mestruale, le zone intime come l’inguine possono risultare più sensibili e soggette a maggiore fastidio o dolore, anche in soggetti che di norma tollerano bene il trattamento.
Per questo motivo, in presenza del ciclo, molti professionisti consigliano di evitare temporaneamente il trattamento di queste aree, oppure di valutarlo solo se la cliente si sente completamente a proprio agio e in assenza di particolari sintomi dolorosi.
Per tutte le altre zone del corpo – come gambe, braccia, ascelle, viso o schiena – non esistono controindicazioni particolari, a meno che la cliente non riferisca un aumento soggettivo della sensibilità.
L’epilazione laser è più dolorosa durante il ciclo?
Il ciclo mestruale può influire sulla percezione del dolore. Durante i giorni del flusso, il livello di estrogeni si abbassa e l’organismo può essere più suscettibile agli stimoli dolorosi. Questo vale anche per i trattamenti estetici.
Tuttavia, è importante precisare che l’epilazione laser proposta da epìLate è sicura e non dolorosa, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia e sistemi di raffreddamento cutaneo che proteggono la pelle e garantiscono il massimo comfort anche durante il ciclo.
Inoltre, presso i nostri centri, ogni trattamento è eseguito da personale qualificato e formato, che sa come adattare l’intensità del laser e la durata della seduta in base alle esigenze specifiche della cliente.
È necessario prendere precauzioni particolari?
Se si decide di effettuare la seduta laser durante il ciclo mestruale, è importante adottare alcune piccole precauzioni, soprattutto se si desidera trattare zone intime:
- Igiene: assicurarsi di avere un assorbente interno o una coppetta mestruale in modo da garantire la massima igiene durante la seduta.
- Comfort: comunicare allo staff eventuali fastidi o dolori percepiti, in modo che il trattamento venga gestito con la massima delicatezza.
- Tempistiche: se ci si sente particolarmente affaticate o doloranti, è preferibile rimandare la seduta a qualche giorno dopo la fine del ciclo, senza compromettere la programmazione complessiva.
La consulenza epìLate: ogni corpo è diverso
Una delle caratteristiche che rende epìLate un punto di riferimento nel settore dell’epilazione laser è l’approccio personalizzato. Ogni cliente riceve una consulenza gratuita e approfondita, durante la quale si valuta il fototipo, il tipo di pelo e le condizioni ormonali.
Questo permette di costruire un percorso su misura, sicuro e realmente efficace, adattando le sedute in base ai momenti più favorevoli per ottenere risultati ottimali.
Il risultato è definitivo e garantito
epìLate utilizza tecnologia a diodo di ultima generazione e si avvale di protocolli studiati da un comitato scientifico. Grazie a questi elementi, siamo in grado di garantire un risultato definitivo e progressivo, visibile già dalle prime sedute.
Anche nel caso in cui una o più sedute vengano rimandate per motivi legati al ciclo mestruale, il percorso non viene compromesso, poiché la pianificazione è pensata per adattarsi ai ritmi naturali del corpo.