PROMO A TEMPO | Gratis le mezze gambe se acquisti inguine e ascelle!

Con l’offerta epìLife puoi ricevere sconti fino al 50% sull’epilazione laser definitivadi inguine, ascelle, gambe, braccia, viso e per tutte le altre zone.

PROMO A TEMPO | Gratis inguine e mezze gambe se acquisti cosce e ascelle!

Epilazione laser definitiva: parola alla dermatologa Angela Capponi

Agosto 7, 2025

Abbiamo intervistato la dermatologa Angela Capponi per capire come funziona davvero e cosa c’è da sapere sull’epilazione laser definitiva offerta presso  gli innovativi centri epìLate.

Lasciamo la parola all’esperta per rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti.

1. Breve presentazione: chi è?  Qual è la sua specializzazione? Che rapporto ha con epìLate?

Sono la dott.ssa Angela Capponi e sono un medico chirurgo specializzato in Dermatologia, con un Master Universitario in Dermatologia Plastica e Correttiva.

Da circa 15 anni mi occupo di laser e luci e sono titolare di un centro laser d’eccellenza. Inoltre, sono docente Universitaria e KOL per diverse aziende leader nella produzione di elettromedicali.

Grazie alla mia esperienza più che decennale sui trattamenti con laser e luci, come consulente medico dermatologo per epìLate in Italia, mi occupo di dare supporto medico scientifico ai centri e ai clienti prima, durante e dopo il trattamento di epilazione laser definitiva.

2. Che tipo di sensazione prova generalmente il paziente durante una seduta di epilazione laser definitiva? Si può parlare di dolore o più di un fastidio momentaneo?

Direi proprio che non si tratta di dolore, fastidio momentaneo è sicuramente un termine più appropriato. Il paziente percepisce un pizzico assolutamente sopportabile e il tutto rientra nell’immediato.

3. Ci sono zone del corpo in cui il trattamento di epilazione laser definitiva risulta mediamente più doloroso o sensibile rispetto ad altre? Se sì, quali e perché? Da cosa dipende?

Sicuramente sì. Ad esempio, la zona perilabiale o l’inguine potrebbero risultare leggermente più dolorose, ma si tratta di una sensazione veramente molto soggettiva. Alcune aree del corpo sono più irrorate e più innervate e per questo risultano più sensibili, ma parlare di dolore è eccessivo e, in ogni caso, questo dipende dalla sensibilità individuale di ogni paziente, proprio come succede anche con la ceretta.

4. La pelle viene in qualche modo danneggiata dal trattamento di epilazione laser definitiva? E se sì, come si protegge e come si rigenera?

La pelle non viene in alcun modo danneggiata durante l’epilazione definitiva perché si utilizzano laser selettivi, cioè che lavorano colpendo esclusivamente il loro bersaglio principale, che nel nostro caso è la melanina presente nel pelo.

5. Rispetto alla ceretta, quali sono le conseguenze dell’epilazione laser definitiva sulla pelle del paziente dopo la seduta?

L’epilazione laser definitiva è meno invasiva e più efficace  della ceretta: innanzitutto, in virtù della sua “selettività”, non interagisce in modo casuale con la cute, ma colpisce selettivamente il suo bersaglio, che è la melanina del pelo.

C’è da considerare poi che, mentre la ceretta è un trattamento “standard” che viene praticato allo stesso modo, o quasi, su tutte le zone corporee e su tutti i tipi di pelle, il  sistema laser utilizzato nei centri epìLate consente una personalizzazione del trattamento sulla base del fototipo, dell’area da trattare, del tipo di pelo e delle condizioni della pelle.

Infine, cosa più importante, con l’epilazione laser abbiamo dei risultati definitivi nell’eliminazione dei peli, cosa che ovviamente non accade con la ceretta.

6. L’epilazione laser definitiva è davvero definitiva? Che cosa la rende così efficace rispetto agli altri metodi di depilazione e/o epilazione?

Gli studi clinici rivelano che quella dell’epilazione laser definitiva è una procedura che consente una riduzione dei peli fino all’80-90% del patrimonio pilifero . I pochi peli residui restano in genere più sottili e molto meno evidenti.

Ad oggi si tratta dell’unico sistema in grado di distruggere selettivamente e definitivamente il follicolo pilifero, cioè la struttura cutanea deputata alla formazione ed alla crescita del pelo, e non il pelo stesso. Al contrario, la ceretta si limita a rimuovere il fusto dal follicolo, fin dalla sua base, ma il follicolo resta attivo e capace di creare un nuovo pelo.

7. Esistono differenze nei risultati dell’epilazione laser definitiva in base al fototipo di pelle o al colore dei peli? In quali casi il trattamento è più o meno efficace?

Sebbene oggi con l’epilazione laser definitiva si riescano a trattare con efficacia e sicurezza praticamente tutti i fototipi e tutti i tipi di pelo, indubbiamente la situazione che ci dà più soddisfazione è quella del pelo scuro su cute chiara. Il pelo chiaro, contenendo poca melanina, è meno “visibile” alla luce e, di conseguenza, più difficile da trattare, ma le moderne tecnologie epìLate, unite ad un approccio fortemente personalizzato e basato sul singolo paziente, permettono di trattare con risultati efficaci anche questi tipi di peli.

8. La costanza e la frequenza nello svolgimento delle sedute di epilazione laser definitiva impatta in qualche modo sulla possibilità di ottenere un risultato ottimale?

Nei centri epìLate poniamo grandissima attenzione al protocollo operativo, che è frutto di approfondite valutazioni scientifiche e di una decennale esperienza messa a punto nel corso degli anni . Di conseguenza, il percorso definito, sia in termini di costanza che di frequenza delle sedute, è garantito da un punto di vista scientifico e soprattutto della salute, motivo per cui risulta fondamentale attenersi il più possibile a quanto concordato.

9. La tecnologia epìLate è adatta a tutti i fototipi e a entrambi i sessi? Ci sono accorgimenti diversi in base al paziente?

Il trattamento di epilazione laser definitiva è praticabile sui fototipi da I a V con efficacia e sicurezza.

Sicuramente, però, il trattamento va personalizzato sulla base del fototipo, del tipo di pelo, dell’area da trattare e del tipo di pelle: è proprio questo il compito delle operatrici, che vengono idoneamente formate e che sanno di avere sempre a disposizione il team medico per qualsiasi dubbio o bisogno di supporto.

10. Ci sono effetti collaterali comuni o rari che il paziente dovrebbe conoscere prima di iniziare un ciclo di epilazione laser definitiva?

Gli effetti collaterali sono poco frequenti in assoluto, l’evenienza peggiore è che possa verificarsi una leggera ustione. Tuttavia, va precisato che un sistema altamente selettivo come quello utilizzato nei centri epiLate rende questa evenienza estremamente rara.

In ogni caso, anche qualora dovessero verificarsi ustioni di I o II grado, queste sono destinate a risolversi completamente senza esiti. In queste situazioni, sebbene rare, avere a disposizione un team medico come quello messo a disposizione da epìLate è sicuramente un valore aggiunto.

11. Quali sono le principali controindicazioni al trattamento di epilazione laser definitiva? Ad esempio, ci sono situazioni in cui lo sconsigliate?

In questo caso è necessario fare una distinzione tra controindicazioni assolute, come ad esempio la presenza di patologie fotosensibilizzanti, che per fortuna sono molto rare, tipo il Lupus e la Porfiria, e controindicazioni relative, che sono cioè modificabili nel tempo, come la presenza di una patologia dermatologica attiva, ad esempio una micosi.

In questi secondi casi, le controindicazioni sono tali solo finché presenti, ma, dal momento che possono essere curate e risolversi nel giro di poco tempo, non rappresentando più un problema.

12. Esistono controindicazioni a sottoporsi all’epilazione laser definitiva per chi ha pelli sensibili o con molti nei?

Sicuramente si tratta dei pazienti che richiedono un’attenzione maggiore nell’impostazione del trattamento e nella sua esecuzione. Ad esempio, in caso di presenza di nei sarà opportuno schermarli adeguatamente ed evitare il passaggio diretto del laser sopra di essi.

Tuttavia, non si tratta di una controindicazione assoluta al trattamento epilazione laser definitiva.

13. È possibile effettuare il trattamento di epilazione laser in estate o in presenza di abbronzatura? Se no, perché?

Sicuramente, in presenza di abbronzatura è necessaria una maggiore cautela durante il trattamento. Tuttavia, grazie alla tecnologia epìLate – che, a differenza di quanto avviene in molti altri centri estetici, consente un’estrema personalizzazione e un’elevata selettività del sistema laser – è possibile eseguire il trattamento in sicurezza anche su pelle abbronzata.

14. È possibile che si verifichino sfoghi o reazioni cutanee dopo l’epilazione laser definitiva? Se sì, quali sono normali e per quali si consiglia di rivolgersi a un medico?

È possibile che si presentino aree di rossore più o meno intenso dopo il trattamento di epilazione laser definitiva, a volte accompagnate da una sensazione di prurito e bruciore. In questi casi invitiamo a far riferimento in prima battuta al centro epìLate, che potrà comprenderne l’entità.

Nella maggior parte dei casi, infatti, questi episodi possono essere gestiti semplicemente con una crema post epilazione consigliata dalle operatrici. Diversamente, i centri epìLate possono sempre contare sul supporto del team medico, che generalmente interviene entro poche ore.

15. Che tipo di tecnologia laser viene utilizzata nei centri epìLate?

Per l’epilazione laser definitiva i centri epìLate utilizzano una tecnologia laser a Diodo con una lunghezza d’onda di 808 nanometri.

Quest’ultima viene assorbita selettivamente dalla melanina contenuta nel follicolo pilifero e lo riscalda per un tempo sufficiente a causarne la distruzione termica senza danneggiare in alcun modo tessuti circostanti. Si tratta, infatti, di un laser di derivazione medicale, con tanti anni di esperienza clinica e dati scientifici a supporto.

16. Quali sono le caratteristiche che rendono i macchinari epìLate particolarmente efficaci o sicuri rispetto ad altri presenti sul mercato?

I centri epìLate si distinguono per la combinazione di una tecnologia laser di ultima generazione, protocolli medici rigorosi e una totale personalizzazione del trattamento.

Soprattutto, ciò che li rende così all’avanguardia è il macchinario laser utilizzato, che, essendo di derivazione medicale, è altamente selettivo sulla melanina del pelo. Questa caratteristica, oltre a renderlo particolarmente efficace, lo rende rispettoso nei confronti della melanina presente nella cute, soprattutto nei fototipi scuri.

17. Quali accorgimenti devono essere seguiti prima e dopo ogni seduta di epilazione laser definitiva per garantire sicurezza ed efficacia?

Senza dubbio è necessario seguire le indicazioni fornite dal centro, ma in generale consigliamo di porre attenzione all’esposizione solare diretta, prolungata ed intenzionale prima e dopo la seduta di epilazione laser definitiva.

Inoltre, è necessario segnalare al centro eventuali patologie in atto e terapie in corso e, soprattutto, segnalare variazioni in questo senso nei casi in cui si verifichino.

Infine, raccomandiamo di effettuare la rasatura prima della seduta di epilazione laser definitiva, proprio come su indicazioni dell’operatrice. Tutti questi accorgimenti, frutto di un protocollo ormai ben consolidato e basato su evidenze scientifiche, permettono di ottenere risultati ottimali senza rischi.

18. È possibile combinare l’epilazione laser definitiva con altri trattamenti dermatologici o estetici? Se sì, quali e con quali tempistiche?

Certamente è possibile farlo, mi è però difficile generalizzare. Piuttosto, bisogna valutare caso per caso.

In linea di massima direi che i trattamenti estetici o medico-estetici nella stessa sede possono senza dubbio essere intervallati con le sedute di epilazione laser definitiva.

19. Secondo la sua esperienza clinica, come percepiscono i pazienti l’epilazione laser definitiva nel corso del tempo? Ci sono cambiamenti nel grado di soddisfazione dopo alcune sedute o a distanza di anni?

Una volta raggiunto il risultato desiderato, quello rimane definitivo nel tempo, pertanto direi che il grado di soddisfazione non cambia. Solo laddove sia presente una sottostante patologia ormonale, allora potrebbe esserci una parziale recrudescenza nel tempo.

Tuttavia, mi sento di dire che il dato relativo all’acquisto di una seconda o terza zona è un chiaro segnale del grado di soddisfazione “a lungo termine” dei nostri pazienti!

 

Di’ addio a rasoio, ceretta, e soprattutto peli superflui!

Pelle liscia e luminosa
per sempre, garantita
contrattualmente a vita!

Compila il form e richiedi subito
la tua consulenza gratuita

Lead Generation per centri diretti/aderenti

I nostri consulenti ti aiuteranno a definire il percorso più adatto a te.

Rimaniamo in contatto!

Non perderti le ultime novità, i vantaggi e le offerte di epìLate!