Epilazione definitiva: è possibile eseguire il trattamento durante l’estate?

La risposta è: è possibile.

Con l’arrivo dell’estate, in molti pensano di dover interrompere le sedute o di non poter iniziare un nuovo percorso di epilazione definitiva, poiché questo potrebbe compromettere la possibilità di abbronzarsi in totale libertà al mare o in piscina.
In realtà, è possibile iniziare o continuare il proprio trattamento di epilazione definitiva, seguendo alcuni accorgimenti.
Noi di epìLate mettiamo la sicurezza dei nostri clienti al primo posto e per questo abbiamo creato, insieme al team medico interno, un protocollo ad hoc che le nostre operatrici specializzate eseguono sulla pelle abbronzata.

 

Epilazione definitiva in estate: consigli da mettere in pratica prima e dopo la seduta 

Come abbiamo detto, il trattamento di epilazione definitiva può essere eseguito durante la stagione estiva, seguendo però qualche accorgimento:

  • Nei giorni che precedono la propria seduta di epilazione definitiva, è necessario proteggere la pelle dai raggi solari applicando la protezione solare 50+  nel caso ci si esponga al sole. La protezione della pelle e della zona che si vuole trattare deve avvenire anche in caso di esposizione non diretta al sole (come nel caso di brevi passeggiate) e soprattutto quando ci si espone al mare, in piscina o in montagna. In caso contrario, è necessario posticipare la seduta di 30 giorni.

  • dopo una seduta di epilazione definitiva occorre attendere almeno 2 giorni prima di esporsi nuovamente al sole, ricordando sempre di proteggere la pelle con la protezione solare 50+;

  • nei giorni successivi alla seduta la pelle potrebbe risultare più sensibile agli agenti esterni, pertanto è importantissimo nutrirla a fondo e proteggerla preferendo prodotti ricchi di nutrienti e privi di alcool;

  • nel caso in cui la pelle sia molto abbronzata, è possibile procedere alla seduta solo se l’esposizione al sole è avvenuta applicando correttamente la crema solare con fattore di protezione 50+;

  • prima di ogni seduta, comunicare con l’operatrice specializzata epìLate di riferimento in modo trasparente e sincero, nel caso ci sia stata un’esposizione prolungata ai raggi del sole. Le operatrici specializzate sapranno indicare delle tempistiche esatte per poter riprendere il proprio trattamento di epilazione definitiva. 

Trattamento di epilazione definitiva in sicurezza

Il protocollo utilizzato in epìLate per eseguire il trattamento di epilazione definitiva su pelli abbronzate ha come scopo la sicurezza dei clienti. Per questo effettuiamo consulenze e check-up periodici delle zone trattate; inoltre abbiamo abbiamo sempre a disposizione un Team specializzato di medici e dermatologi a cui è possibile fare riferimento durante tutto il proprio percorso di epilazione definitiva.
Come visto nel paragrafo precedente è possibile proseguire o iniziare il trattamento di epilazione definitiva anche in estate, pur con le dovute accortezze. Tuttavia, vista la naturale e costante esposizione della pelle ai raggi solari durante il periodo estivo, è preferibile svolgere le sedute di epilazione definitiva lontano dai periodi di forte esposizione. 

 

Qual è il miglior metodo per eliminare definitivamente gli odiati peli?

Capire qual è il metodo migliore per eliminare i peli superflui non è così semplice, in quanto in commercio esistono varie tecnologie ed i macchinari presenti sul mercato sono numerosi (per esempio la tecnologia SWT, quella laser o la luce pulsata).

Risulta pertanto difficile comprenderne le differenze ed il valore aggiunto di ognuna di esse, se non se ne conoscono le caratteristiche.

La maggior parte dei centri estetici promettono l’eliminazione definitiva dei peli, pelle liscia e senza bruciature. Spesso, purtroppo, questi risultati sono solo promesse.

Affidarsi ad esperti veri che dispongono della migliore tecnologia, di un macchinario di alta qualità e di un personale altamente formato è indispensabile per ottenere risultati efficaci in totale sicurezza.

 

eliminare-i-peli-tecnologia-SWT

 

Per questo motivo abbiamo deciso di mettere a confronto la tecnologia SWT (brevettata dalla multinazionale Ellipse by Candela, leader nella produzione di macchinari medicali, e di cui epìLate ha

uso esclusivo in Italia) con i diversi tipi di trattamenti presenti sul mercato.

In questa indagine sono stati individuati 4 punti fondamentali, che ti invitiamo a tenere in considerazione quando dovrai scegliere il centro a cui affidarti per effettuare il trattamento di epilazione definitiva dei peli.

Vediamoli in dettaglio.

 

  • TEMPERATURA COSTANTE

 

Durante il trattamento, la maggior parte delle tecnologie di epilazione definitiva lavorano dentro al follicolo pilifero a temperature oscillanti.

EpìLate grazie alla sua tecnologia penetra all’interno del follicolo lavorando a 70° gradi, a temperatura costante per tutta la durata dell’impulso. Questo significa che dal momento in cui la luce penetra all’interno del follicolo pilifero, la sua temperatura rimane costante durante tutto il trattamento, dando vita ad un impulso quadrato.

In più 70° è la temperatura che consente di distruggere definitivamente le cellule germinative del pelo, senza alcun rischio di scottature o eventuali complicazioni.

 

 

epilate-blog-eliminare-i-peli-miglior-metodo

 

 

 

  • SICUREZZA

 

Altro punto di forza della tecnologia SWT è la sicurezza dell’operazione data dal doppio filtro brevettato, che annulla i rischi di effetti secondari. Questo doppio filtro è composto da:

un filtro ad acqua, che mantiene la pelle ben idratata, durante tutta la durata del trattamento, evitando, così, importanti scottature;

un filtro rosso, che protegge i tessuti agendo esclusivamente sulla melanina del pelo, che assorbe l’energia e la trasforma in calore.

 

  • FOTOTIPI SCURI E PELO CHIARO

 

La maggior parte delle tecnologie di epilazione definitiva richiedono un forte contrasto tra fototipo e pigmento del pelo.

La tecnologia SWT, invece, è caratterizzata da un luce policromatica, che consente di trattare con estrema efficacia diversi fototipi, in quanto non richiede un forte contrasto tra pelle e pelo. L’importante è che il pelo abbia sufficiente pigmento per trasformarsi, una volta lanciato l’impulso, in conduttore di calore. Per tale motivo non vengono trattati peli bianchi, tinti o di colore rosso.

Prima di iniziare il trattamento, si procede con l’anamnesi della pelle e del pelo. Tramite prove di impulsi si identifica il tipo di pelle e il tipo di pelo.

La certezza ed il risultato del trattamento derivano proprio da questo: non tutti i clienti sono uguali, non tutti i clienti hanno le stesse necessità. In più, nei nostri centri epìlate, un team medico specializzato è sempre a disposizione e segue tutte le varie fasi del trattamento.

 

epilazione-definitiva-fototipi-scuri-pelo-chiaro

 

  • Il GIUSTO NUMERO DI SEDUTE PER UN RISULTATO CERTO

 

Quante sedute sono necessarie per ottenere un risultato definitivo? La maggior parte delle tecnologie propone cicli da 10 sedute minimo, la tecnologia SWT garantisce il risultato finale con 6 o 8 sedute, a seconda del tipo di pelo e della pelle del soggetto sottoposto al trattamento.

In più la riduzione dei bulbi piliferi attivi è pari al 95%. Il rimanente 5% è dovuto alla crescita non simultanea dei peli su una singola zona e ad un rallentamento (atrofizzazione temporanea) di questa piccola percentuale di bulbi.

 

Speriamo che questa nostra analisi ti sia di aiuto per orientarti nella scelta della migliore tecnologia per il tuo trattamento di epilazione definitiva.

Nel caso tu abbia ancora qualche dubbio o incertezza, ti invitiamo a visitare uno dei nostri centri.

Le nostre operatrici saranno liete di rispondere a tutte le tue domande e, nel caso di esigenze più specifiche, potrai anche avvalerti dell’assistenza clinica totalmente gratuita che il nostro centro mette a disposizione di ogni cliente prima, durante e dopo il trattamento.

 

Scommetti su un trattamento di epilazione definitiva sicuro per un risultato efficace e garantito. PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA e inizia con noi il trattamento,prenotare-prova-gratuitae scegli il centro più vicino a te!

 

 

Perché fa male depilarsi con la ceretta?

La ceretta è, tuttora, uno dei metodi più utilizzati per eliminare dal corpo i peli superflui. In commercio esistono vari tipi di ceretta, a caldo o a freddo, per pelli sensibili, studiate per ridurre al minimo il trauma dello “strappo del pelo”. Infatti, a differenza di altre tecniche come le creme depilatorie o l’uso del rasoio, che semplicemente tagliano il pelo, la ceretta lo “estirpa”, creando un micro trauma a livello dell’epidermide.

 

La ceretta è dunque un metodo di depilazione aggressivo, che

  • coinvolge tutta l’epidermide della zona interessata, agendo non solo sul pelo
  • può provocare irritazioni cutanee, soprattutto in certe zone più delicate come il viso o inguine.

 

E poi… vi è il dolore che si sente al momento dello strappo!

 

Se la pelle è particolarmente delicata lo strappo della ceretta può causare una leggera abrasione della pelle stessa, con conseguente arrossamento.

Ecco perché la ceretta è sconsigliata in caso di problemi di fragilità capillare o di flebiti e vene varicose: i capillari sottili potrebbero facilmente rompersi.

I suoi benefici, inoltre, sono solo temporanei ed è un’operazione che va ripetuta almeno ogni 3 /4 settimane per avere davvero una pelle liscia per diversi giorni.

 

Risolvere il problema dei peli una volta per tutte e senza danneggiare la propria pelle è la ragione che spinge sempre più persone ad interessarsi all’epilazione definitiva.

Ma che cos’è l’epilazione definitiva? E poi potrebbe avere delle controindicazioni a lungo termine sul nostro organismo?

Di ciò e di molto altro parleremo nel nostro prossimo articolo, dove confronteremo con metodo analitico le varie tecnologie e i differenti macchinari usati per l’epilazione definitiva.

 

Nel frattempo, se l’epilazione definitiva ti incuriosisce, ti invitiamo a visitare uno dei nostri centri e magari puoi anche Prova-gratuita-epilazione-definitiva

della nostra esclusiva tecnologia SWT!

 

 

Epilazione: il risparmio non è mai guadagno!

Hai mai fatto il conto di quanto ti costa in un anno depilare il tuo corpo dai peli superflui?

Avere un corpo libero e pulito dai peli e dalla fastidiosa peluria che ricopre parti sensibili del nostro corpo, come il viso con i classici “baffetti”, le ascelle e l’inguine, è il desiderio di molti, sia donne e sempre più anche uomini.

Ti sei mai chiesto quanto spendi complessivamente in un anno per liberare il tuo corpo da questi odiosi ed antiestetici peli?

Per rispondere appieno a questa domanda, ti riportiamo i risultati di una ricerca di prodotto, realizzata un po’ di tempo fa, assieme ai nostri ricercatori e sviluppatori della Tecnologia SWT.

L’idea di questa ricerca di prodotto è sorta con l’obiettivo di individuare i “punti di forza e di debolezza” della nostra tecnologia di epilazione, confrontandola con tutti i metodi di depilazione ed epilazione.

Nell’indagine compiuta abbiamo preso in esame 4 variabili fondamentali

  • il metodo usato per la depilazione ed epilazione
  • il tempo medio impiegato per compiere l’azione
  • la durata media del risultato finale
  • il costo complessivo.

e come arco temporale di indagine: un anno.

Abbiamo esaminato 4 differenti metodi ottenendo i seguenti risultati:

  1. Depilazione con Rasoio elettrico o classico (la comune lametta da barba) o con l’uso di Creme depilatorie
    metodo: si realizza mediante l’impiego di un rasoio elettrico o la classica lametta, con il rischio di potersi tagliare e di irritare molto la pelle, oppure si possono usare le creme depilatorie, che spesso sono aggressive per la pelle
    risultato: i peli ricrescono solo dopo 2 giorni, più forti ed “irti” di prima, in quanto non sono stati strappati, ma semplicemente tagliati “a filo pelle” ed in un anno si richiede l’impiego di ben 44 giorni per depilare il corpo
    costo: il costo complessivo in un anno è di circa 2.100 € (calcolato sul valore medio dei rasoi e sull’uso della corrente elettrica)
  2. Epilazione con Ceretta a caldo o a freddo
    metodo: richiede l’utilizzo di cera (la cui composizione viene scelta in base al tipo di pelle e alla zona da epilare e se con metodo a caldo o a freddo), strisce depilatorie, crema o lozione a base di olio per rimuovere i residui di cera e lenire la pelle arrossata ed un po’ traumatizzata, a causa dello strappo della striscia depilatoria o della striscia di cera
    risultato: il risultato finale di pelle libera dai peli dura soggettivamente circa 2 o 3 settimane prima di dover ripetere l’operazione, per un totale di 47 giorni per epilare il corpo
    costo: il costo complessivo in un anno è di circa 1.440 € (calcolato sul valore medio dei singoli prodotti necessari)
  3. Epilazione con Silk-epil
    metodo: vede l’impiego dell’epilatore elettrico, che svolge l’azione di andare a strappare il pelo in modo meno traumatico rispetto alla normale ceretta, in quanto il trauma viene mitigato dall’uso di particolari testine, che vanno a massaggiare la pelle
    risultato: è una pelle liscia al tatto con ricrescita dei peli dopo 1 settimana e tale metodo di epilazione richiede in un anno circa 26 giorni per epilare il corpo
    costo: il costo medio totale all’anno è di circa 400 € comprensivo del costo dell’epilatore e della corrente elettrica (in commercio esistono diversi tipi di epilatori, il cui prezzo varia a seconda della marca di produzione e del tipo di accessori con i quali sono equipaggiati)
  4. Epilazione con Tecnologia SWT
    metodo: l’epilazione, ossia la rimozione completa del pelo, a partire dalla radice, avviene grazie al cosiddetto processo di denaturazione proteica: il fascio di energia luminosa, a contatto con la melanina del pelo, genera un calore tale da poter distruggere il follicolo del pelo
    risultato: è una pelle luminosa e morbida al tatto con la rimozione definitiva del pelo, senza la possibilità che cresca nuovamente: questa tecnologia SWT riesce ad eliminare il 95% dei peli con una media di sole 6-8 sedute (circa 11 ore)
    costo: il costo medio è di circa 600 €

Da questa nostra indagine abbiamo concluso che la depilazione con rasoio o con crema depilatoria risulta essere il metodo meno indicato, rapportando il costo con la qualità del risultato finale.

L’epilazione con ceretta a caldo o a freddo o l’uso del silk-epil consentono l’eliminazione del pelo, ma a parità di continui microtraumi alla pelle, varie ore dedicate e un costo finale annuo non indifferente (soprattutto per chi predilige il metodo dell’epilazione con ceretta).

La Tecnologia SWT, da noi proposta, risulta essere quella con un rapporto qualità/prezzo assai vantaggioso con l’unico inconveniente che quando si decide di adottarla è importante seguire le indicazioni date dai nostri operatori, durante il ciclo di sedute proposte. Se a tal riguardo, ti interessa saperne di più, ci piacerebbe invitarti ad una prova gratuita.

 

 

epiLate-blog-epilazione-risparmio-Italia

 

E tu? Cosa scegli? Te stessa o il risparmio?

 

 

Epilazione definitiva e abbronzatura: anche d’estate si può!

Tutto quello che c’è da sapere prima di cominciare l’epilazione definitiva con EpìLate in estate!

Da quando hai iniziato a depilarti con ceretta, rosoio, crema depilatoria o quant’altro, non fai che pensare a quanto sarebbe bello non essere più schiava dei peli. Negli ultimi anni poi hai tanto sentito parlare di epilazione definitiva: poche sedute in un centro estetico e finalmente avrai risolto il problema una volta per tutte. Ci hai pensato e ripensato, rinviando tutte le volte la decisione finale.

Ora però le temperature si alzano e tu non vedi l’ora di indossare quegli shorts che tanto ti piacciono. Vorresti quindi iniziare una epilazione definitiva con tecnologia SWT, senza però rinunciare alla tintarella estiva.

Meglio rinviare a settembre o puoi cominciare da subito?

I trattamenti offerti da EpìLate usano la tecnología SWT a marchio Ellipse che riesce a penetrare con precisione ed eficacia all’interno del bulbo del pelo.

Questo particolare tipo di tecnologia non ha bisogno di un forte contrasto tra colore della pelle e pelo per poter funzionare, tuttavia è bene che la pelle non risulti troppo abbronzata per effettuare il trattamento.

Vediamo insieme cosa’altro c’è da sapere prima di iniziare il trattamento di epilazione definitiva in un centro EpìLate!

1.

Idealmente non ci si dovrebbe esporre al sole durante i quindici giorni che precedono il trattamento di epilazione, soprattutto se la pelle riesce a mantenere a lungo l’abbronzatura.

 

 

 

2.

Buone notizie: una volta effettuato il trattamento ci si può esporre al sole già dopo due giorni spalmando la protezione solare sulla zona trattata, meglio se si tratta della crema solare EpìLate, studiata appositamente per queste circostanze.

 

3.

C’è da tenere presente inoltre che i tempi di attesa tra una seduta e l’altra sono in genere più lunghi di quelli di una ceretta. Possono infatti arrivare a quattro settimane (ma varia a seconda della zona e del tipo di pelle trattata).

 

4.

Durante l’intero trattamento occorre non usare altri metodi depilatori diversi dalla teconologia SWT e dal rasoio. Esatto, tra una seduta e l’altra puoi tranquillamente usare il rasoio senza compromettere la buona riuscita del trattamento!

Adesso abbiamo qualche informazione in più per rispondere alla fatidica domanda: posso iniziare un trattamento di epilazione definitiva in estate?

La risposta è si se non sei ancora abbronzata e se non intendi esporti nelle ore più calde della giornata nei giorni immediatamente successivi al trattamento!

Se invece prevedi di trascorrere tutte le giornate estive in riva al mare, non ci resta che augurarti una buona estate, ci vediamo a settembre!

Non dimenticare inoltre che le operatrici EpìLate sono sempre disponibili per una consulenza gratuita! Sei ancora dubbiosa? Contattaci! Il team EpìLate è qui per te!

Ascelle, inguine e zone delicate: e’ pericoloso il trattamento di epilazione definitiva?

Ogni giorno risolviamo gli inestetismi di tante persone che si rivolgono a noi per ricevere un trattamento EFFICACE e soprattutto SICURO.

La preoccupazione più diffusa chiaramente riguarda i trattamenti alle zone più sensibili del nostro corpo come inguine ed ascelle, zone che vogliamo tenere in ordine ma che ci teniamo che vengano trattate seguendo tutte le giuste precauzioni.

Queste zone sono infatti caratterizzate da pelle delicata e sottile e sono spesso sottoposte a follicoliti e pruriti, soprattutto in seguito a depilazioni di tipo tradizionale come la ceretta o la lametta.

In realtà la forza del nostro macchinario consiste anche, e forse soprattutto, nella sua estrema SICUREZZA data dalla sua avanzata tecnologia e dal sistema del DOPPIO FILTRO.

Grazie al DOPPIO FILTRO si elimina infatti qualsiasi rischio potenziale, permettendo di far penetrare l’energia luminosa unicamente a lunghezze d’onda necessarie all’eliminazione delle cellule germinative alla base del follicolo, come dimostrato dalla seguente immagine, senza agire in alcun modo sui tessuti, sull’idratazione della pelle e sull’emoglobina del sangue:

doppio filtro

 

In questo modo si evitano i rischi secondari al trattamento, cercando anche di risolvere alcune problematiche, come le follicoliti, causate dai metodi di depilazione più tradizionali.

I vantaggi di eseguire il trattamento di epilazione definitiva dunque, non riguardano solo la tranquillità di non doversi più preoccupare dei fastidiosi inestetismi dei peli superflui ma anche di poter risolvere questi fastidi che, se pur lievi, rendono la pratica della depilazione molto noiosa, anche se indispensabile.

 

Da non dimenticare, inoltre, che una volta terminata ogni singola seduta, l’operatrice si preoccupa di applicare con cura sulla zona trattata la CREMA POST EPILAZIONE EPILATE, specifica per il post-trattamento. Senza parabeni o derivati dal petrolio e con diversi principi attivi e lenitivi naturali, è davvero in grado di restituire idratazione e soavità alla pelle trattata, calmando la lieve infiammazione iniziale e penetrando a fondo nell’epidermide. E’ indicata inoltre come crema da utilizzare dopo il trattamento, nei successivi 4/5 giorni.

 

Epilazione definitiva? Affidati ai VERI esperti e puoi stare tranquilla!

Epilazione definitiva e sole

Epilazione definitiva anche in estate, senza rischi

L’estate è finalmente arrivata! Noi di epìLate sappiamo bene quanto sia importante godersi questo piacevole e spensierato periodo dell’anno liberi dai fastidiosi inestetismi dei peli superflui. Utilizziamo un macchinario di tecnologia medica a marchio Ellipse, dai risultati clinicamente testati ma anche sinonimo di SICUREZZA.

Il nostro macchinario è dotato infatti di un doppio filtro di sicurezza e, soprattutto in questo periodo, informiamo tutti i clienti sui comportamenti da seguire per evitare rischi legati all’esposizione al sole o alle lampade solari.

Ecco le indicazioni da seguire per allontanare definitivamente ogni pericolo e poter continuare i trattamenti anche nel periodo estivo.
1)Applicando la protezione 50+ a schermo fisico è possibile esporsi al Sole già 2 giorni dopo aver effettuato il trattamento: riapplicare la protezione SULL’AREA INTERESSATA DAL TRATTAMENTO ogni due ore, durante l’esposizione.
Applicare scrupolosamente la protezione protegge la pelle dall’invecchiamento precoce e dai rischi che un’esposizione non corretta può causare ma anche dai pericoli legati all’attivazione di melanina nel trattamento di epilazione definitiva.

2)Non applicando la protezione 50+ si dovrà invece aspettare almeno 15 giorni dall’ultimo trattamento, per potersi esporre al Sole.

3)Per poter effettuare il trattamento, dopo essersi esposti al Sole, è necessario aspettare almeno 15 giorni, comunicandolo all’operatrice che tratterà l’area interessata nel modo più corretto e sicuro, secondo le caratteristiche del singolo cliente.

Recati subito in uno dei centri epìLate: le nostre operatrici sapranno fornirti il supporto necessario per garantirti un’estate priva di rischi e libera… dai peli superflui!