S.O.S. raffreddore: i rimedi naturali per combatterlo
Come riprendersi dal raffreddore in modo semplice e naturale
Il maltempo tipico dell’autunno vi ha già messi a dura prova? Consolatevi: non siete i soli!
Le temperature instabili di ottobre hanno già colpito molti italiani, causando raffreddori e influenze. Il raffreddore dura in media una settimana, si manifesta con naso chiuso, mal di gola, brividi di freddo, dolore alle articolazioni e mal di testa.
Nei casi più gravi, è giusto rivolgersi al medico di famiglia per risolvere i disagi derivati dai virus influenzali, ma, nei casi più lievi, perché somministrare farmaci al nostro organismo quando possiamo ottenere ottimi risultati con i cari vecchi rimedi della nonna?
Come possiamo combattere questi fastidiosi sintomi in modo naturale?
1.
SUFFUMIGI: il rimedio della nonna per eccellenza! Prepararli è molto semplice: lasciate bollire per cinque minuti una pentola piena d’acqua e aggiungete un cucchiaio pieno di bicarbonato, disinfettante naturale. Inalate i vapori apponendo un asciugamano sulla vostra testa, in modo da non disperdere il vapore. Le vostre vie respiratorie si libereranno in pochi minuti!

2.
TISANA ALLO ZENZERO: viene definita “bomba anti influenzale”, e non a caso! Lo zenzero combatte i sintomi del raffreddore ed è ancora più efficace se alla tisana si aggiungono delle gocce di limone. Quest’ultimo infatti, con il suo carico di vitamina C, è ideale per combattere i malanni di stagione. Preparatela grattuggiando la radice di zenzero in un pentolino di acqua bollente.

3.
EUCALIPTO: quando le vostre vie respiratorie sono intasate potete optare per il cibo prediletto dai koala. Potete assumere l’eucalipto con una dissetante tisana: mettete in infusione le sue foglie in acqua molto calda. Lasciate riposare per una decina di minuti prima di berla. In genere questa pianta riduce la congestione nasale e dona sollievo dalla tosse. Possiede inoltre proprietà antiossidanti.
