Herpes labiale: i migliori rimedi naturali
Come bloccare tempestivamente l’herpes labiale
L’herpes labiale è certamente una delle malattie più fastidiose che si possano avere anche se, per fortuna, non si tratta di una malattia invalidante e non comporta alcun rischio grave per la salute.
Riconoscerlo già dai primi sintomi è fondamentale per riuscire a bloccarlo tempestivamente. Generalmente si manifesta con un fastidioso bruciore e dolore alle labbra che impediscono di parlare e mangiare normalmente.
In genere, una volta penetrato nel corpo, il virus si annida e rimane latente nel sistema nervoso per diversi anni. La buona notizia è che se il sistema immunitario è forte, è in grado di tenerlo sotto controllo e di far sì che non si manifesti. Al contrario, quando il sistema immunitario si indebolisce l’herpes si acutizza. Le principali cause di manifestazione dell’herpes labiale sono: stress, stanchezza fisica ed emotiva, eccessiva esposizione al sole, allergie, carenze nutrizionali e ciclo mestruale.
Prevenire la manifestazione acuta dell’herpes labiale è possibile grazie a efficaci rimedi naturali:
1.
ACETO DI MELE: ottimale per chi non ha una eccessiva sensibilità della cute. Quando le vescicole dell’herpes compaiono, trattatele con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di mele. Questo farà accelerare la guarigione dell’herpes.

2.
MELISSA: possiede potenti attività antivirali, oltre ad essere ansiolitica e un calmante naturale. Potete preparare una tisana con la melissa o applicare l’infuso con garze direttamente sulla parte colpita dell’herpes.

3.
SUCCO DI LIMONE: l’acidità del succo di limone velocizza il processo di guarigione e la scomparsa dell’herpes. Potete preparare una garza imbevuta di succo di limone e applicarlo direttamente sulla parte interessata.
