8 marzo: “Siamo donne oltre le gambe c’è di più..”

“Siamo donne oltre le gambe c’è di più..” cantava Jo Squillo nell’ormai lontano ’91

Da un team tutto al femminile, non potevamo che ricordare i veri motivi che ci spingono ogni anno a festeggiare l’8 marzo come “La Festa della Donna.”

Ma perché si festeggiano le donne proprio in questo giorno? E qual è la storia che ha portato le donne a essere celebrate?

La storia di questa festa affonda le sue radici nei primi anni del ‘900 quando le donne si attivarono sul tema delle rivendicazioni sociali e molte decisero di scioperare e scendere in piazza per molti giorni per chiedere un aumento di salario e il miglioramento delle loro condizioni di lavoro.

La data dell’8 marzo viene dalla Russia, infatti fu solo nel 1917 che si fissò all’8 marzo la festa delle donne quando, le donne di San Pietroburgo, scesero in piazza per chiedere la fine della guerra.

In Italia la prima Giornata Internazionale della Donna è stata festeggiata il 12 marzo 1922, ma si deve aspettare il 1946 per la comparsa del suo simbolo: la mimosa!

Il fiore aveva tutte le caratteristiche ideali per diventare il simbolo della Festa della Donna: la sua fioritura avviene proprio nei primi giorni di marzo e i suoi costi sono sempre stati piuttosto contenuti.

Il giallo oltre ad esprimere vitalità, forza e gioia è il colore che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita e diventa una metafora per ricordare le donne che si sono battute per l’uguaglianza sessuale

Auguri a tutte le Donne dal Team EpiLate!