Cellulite: 3 falsi miti da sfatare

Tutta la verità su cos’è la cellulite e perché colpisce principalmente le donne

La cellulite è il più temuto nemico dell’universo femminile. Colpisce soprattutto le donne (e non a caso!) dai diciotto anni di età in poi.

Se ne parla ampiamente in tutti i canali di informazione, ma non tutto ciò che si dice è vero!

Definiamo intanto cosa determina la formazione della cellulite: ciò che avviene esattamente è un’ipertrofia delle cellule adipose al di sotto della superficie cutanea: aumentano di volume e si espandono, determinando così un accumulo di liquidi in eccesso negli spazi intracellulari. La cellulite mina anche il delicato equilibrio del sistema venoso e linfatico alterando persino il flusso sanguigno e favorendo quella ritenzione di liquidi tanto odiata.

Ora che abbiamo definito come si crea la cellulite, vediamo insieme i 3 falsi miti da sfatare:

1.

ANCHE LE PERSONE MAGRE NE SOFFRONO: vi sarà certamente capitato di incontrare ragazze magrissime affette da cellulite. Sì, è possibile, perchè la cellulite non è semplicemente eccesso di grasso, quanto piuttosto cuscinetti di grasso intrappolati fra le fibre del tessuto connettivo.

2.

È LEGATA AGLI ORMONI SESSUALI FEMMINILI: sono proprio gli estrogeni fattori determinanti per la generazione di ritenzione idrica con gonfiore e i conseguenti ristagni. Questo ormoni aumentano nelle fasi di ovulazione e nel periodo premestruale. Ecco perché in questi giorni la cellulite diventa più visibile.

3.

LA CELLULITE NON È INEVITABILE: per quanto spesso essa derivi da fattori genetici, la cellulite può essere prevenuta o addirittura limitata. Chiariamo subito però che creme e trattamenti localizzati possono aiutare, ma certamente non sono sufficienti. Esistono piuttosto stili di vita che vi possono aiutare a contenerla.

Soffrite di cellulite anche voi?

Non disperate: nel prossimo articolo parleremo dei rimedi contro la cellulite e vi daremo delle tips che vi saranno sicuramente d’aiuto!